Quantcast
Channel: Inazuma café racer
Viewing all 2038 articles
Browse latest View live

Hinomaru

$
0
0

Our reader Simone Panico from Chieti is a motorcycle enthusiast, mechanic and tire reparer. He decided for once to combine business with pleasure and the desire to build something with his own hands... We bloody like the result.

Il nostro lettore Simone Panico di Chieti è un meccanico gommista appassionato di moto. Ha deciso per una volta di unire il lavoro al piacere e alla voglia di realizzare qualcosa con le sue mani. Il risultato ci piace da morire.


Simone has long sought the model that best fit his project, he analyzed the second hand market prices, the cost of the modifications, the difficulties of implementation and assessed the possible final result: he really didn’t want to start a project that would not have been able to complete. During this search he came across the Inazuma Tzar, the famous racer by Sylvain Berneron and Pascal Raspo (they both claim the idea of this project, while we limit ourselves to appreciate it), and he felt in love with his style. 

Simone ha cercato a lungo il modello che meglio si prestasse, ha analizzato i prezzi dell’usato, i costi delle modifiche, le difficoltà della realizzazione e valutato il possibile risultato finale: non intendeva iniziare un progetto che non avrebbe potuto finire. Durante queste ricerche si è imbattuto nella Inazuma Tzar, la celeberrima racer di Sylvain Berneron e Pascal Raspo (entrambi ne vantano la paternità, mentre noi ci limitiamo ad apprezzarla), e si è innamorato delle sue linee.



"I bought the main parts and took my tools - Simone says -  I shortened, cut, welded, bent and lightned the lines of the back. The empty triangle of the frame under the seat drove me crazy. The entire front end is from a CBR 1000, I wanted to change the stock forks because I found them too small and undersized both mechanically and aesthetically. In order to fit the new front end I got help from Officinazero9, run by a dear friend of mine: we sat at the PC and design together the new triple plates with a new particular shape. Then we machined them at CNC. I had to completely redisign the entire electrical system, modify the weiring and move everything under the seat. At front, I moved all the indicator lights inside the head light, a big job. I downsized the ignition lock to use a simple and small key. I change the footrests with Rizoma components, spare parts of my Triumph Speed, the bike I ride everyday. Carburetors took me a lot of work since there isn’t a specific kit and I needed to adapt suitable pins and jets that I borrowed from a Bandit 600. The exhausts are powder coated as well as the frame and the white rims. The engine has new gaskets. Andrea De Marinis, guru in leather work, built the new seat for me. The painting was performed by Matthew Petaccia Sheastyleab. I chose the red of the new Renault Clio, I liked it because it changes color from day to night, polished and shining in the sun and darker and burnished at night. Brembo clutch master cylinders are from the Ducati Hypermotard". 

"Ho comprato le parti principali e armato di mola ho accorciato, tagliato, saldato, piegato e alleggerito tutta la linea del posteriore. - Racconta Simone - Il triangolo di telaio sotto il culo libero da tutto mi faceva impazzire. Tutto l'avantreno è di un CBR 1000, volevo cambiare l'originale perchè era troppo piccolo e sottodimensionato sia meccanicamente che esteticamente. Per poterlo montare mi sono fatto aiutare da Officinazero9 gestita da un mio caro amico, ci siamo messi al PC e tramite CNC ne abbiamo tirato fuori piastra superiore e inferiore con quelle linee particolari. L'impianto elettrico l'ho dovuto modificare completamente spostando tutto sotto sella allungando o accorciando gli svariati cablaggi. All'anteriore ho spostato tutte le spie all'interno del fanale, un lavoraccio. Ho ridimensionato il blocchetto di accensione per utilizzare una semplice chiavetta molto piccola. Le pedane le ho modificare per poterci montare dei pedalini mobili Rizoma che mi erano avanzati dalla Triumph Speed, la mia moto di tutti i giorni. I carburatori mi hanno portato via molto tempo non essendoci un Kit adatto bisogna adattarci spilli e getti del Bandit 600 che monta gli stessi carburatori. Collettori verniciati a polvere alta temperatura, speriamo mantengano, telaio e cerchi anche loro vernciati a polvere. Guarnizioni tutte nuove sul motore. Sella realizzata da Andrea De Marinis, guru nella lavorazione del cuoio. Verniciatura eseguita da Matteo Petaccia Sheastyleab. Ho scelto il rosso della nuova Clio, mi piaceva perché cambia colore dal giorno alla notte, lucido e splendente al sole e più scuro e brunito di notte. Pompe freno e frizione Brembo derivate da Ducati Hypermotard". 
















XT600 by Lab

$
0
0

Yamaha XT 600 custom: Tenere paint job, Honda CG fuel tank, Arrow exhaust... And style










Lab Motorcycle - Setubal, Portugal

Manta

$
0
0

BMW K100 "Manta", latest by Cafe Twin 




Cafe Twin - Rome, Italy

XTR Rapido 48

$
0
0

An historic 1963 Ducati 48 TS custom rebuilt by Pepo Rosell

Specs: Modified frame. Derbi RAN modified solo seat. XTR upholstery. OEM fuel tank. Bultaco Mercurio front Wheel with oem Bultaco drum brake. Gonelli grips. Reversed oem Ducati 48 handlebar. Yamaha RD 80 racing exhaust. Painting by Artenruta.




XTR Pepo by Pepo Rosell - Madrid
Pictures: Sergio Cardeña (Inazumized)

S-Bomb

The Hero

Low rider by MHC

XS650 concept


Vagabund CB450

Wood Tracker

CB street shot

Titan!

HNY riders!

The Clyro

TTS Inazuma Scram

$
0
0

GSX750 scrambler by Team Target Seven... It looks a nonsense, but it's so fu**ing cool!






By Yann Ciblè @Team Target Seven- France

E-XTR-eme Speed!

$
0
0

The awesome 2005 Triumph Speed Triple custom racer, just built by Pepo Rosell

Tech specs: Tomaselli clip ons. Discacciati radial front brake pump. NG brake rotors. KN air filter. XTR front bracket and fairing with twin lights. Custom carbon fiber fenders. Rizoma blinkers and footrests. Zard Silencer. Bespoke XTR rear sub frame. Metralla seat upholstered.Custom licence plate support. Montesa rear light. LIPO battery. Rizoma sprocket cover. Reenginireed electrical wiring. Painting by Artenruta. 









XTR Pepo by Pepo Rosell - Madrid
Pictures: Sergio Cardeña

Readers' rides: Dani's R100

Readers' rides: Kurt's Virago

$
0
0

Kurt von Blanckensee's 1982 XV920 Virago custom build by Moto-Von

The Yamaha Virago, a iconic ugly duckling of the motorcycle world, was first introduced in 1981. Although originally designed as a cruiser, it has become the darling of the custom cafe racer world because it provides the perfect platform for customization. Kurt von Blanckensee of Moto-Von in Morgantown, WV says "Yamaha built tens of thousands of Virago's between 1981 and 2003. They can be purchased inexpensively on Craig's List, there are plenty of parts available on Ebay, and a huge thriving Virago Internet community".

La Yamaha Virago, iconico brutto anatroccolo del panorama motociclistico, venne presentata nel 1981. Anche se originariamente concepita come una cruiser, è diventata la beniamina del mondo custom cafe racer perché rappresenta una perfetta piattaforma per una trasformazione. Kurt von Blanckensee fondatore della Moto-Von di Morgantown, in West Virginia spiega: "Yamaha ha costruito decine di migliaia di Virago di tra il 1981 e il 2003. Si possono acquistare a buon mercato sul mercato dell'usato, ci sono un sacco di ricambi disponibili su Ebay, e una fiorente comunità di appassionati sul web" .




The Virago seen here started out as a 1982, 920 with 12 thousand miles that Kurt found in Dallas, Texas. "I love the lines of the Virago once I stripped off over 75 pounds of cruiser weight. Underneath is a beautiful v-twin motor cradled by a steel backbone with a mono shock and shaft drive." With a clean slate to start with, Kurt started first with the motor which only needed new gaskets, upgraded starter and a new Barnett clutch. The frame was de-tabbed, painted and a new rear subframe was fabricated. The electrical system was next. Kurt decided to remove the 5 pound wiring harness and start new with a Motogadget-m system. The Motogadget system replaces all fuses and relays with a small box the size of a pack of cigarettes. Kurt states "the Motogadget unit and switches were so easy to install and operate. It even has a built in alarm and uses a fob instead of a key to start the bike." An anti-gravity mini battery was added to save weight. Next a NOS Mojave gas tank was pur chased from a collector. Kurt notes "since I was powder coating almost everything on the bike, I decided to do the tank too." The final product is remarkable. A Moto Lanna seat with red stitching to match the tank was added. For the suspension, a Hagon mono shock at the rear and custom progressive forks up front. A custom 2 into 1 ceramic coated exhaust was fabricated with a Cone Engineering reverse cone slip on. For controls, Tarrozi clip-ons, Magura levers and Joker Machine rearsets were installed. Dunlop 404 tires on stock powder coated black rims were utilized. Kurt decided to keep the stock Hitachi carbs. "I knew the stock carbs could be modified to work correctly. After rebuilding and re-jetting, they work great". A custom air cleaner was also installed. Kurt went to the parts bin for a Moto Guzzi headlight, Ducati front fender and Dime City mini speedometer. Kurt's attention to detail is seen everywhere on the bike from all the custom machined parts he manufactured to the beautiful chrome and powder coated finishes. This Virago runs as good as it looks! According to Kurt "taking all that weight off the beast and adding decent handling really turns the former ugly duckling into a real performer". I agree, and hope to see more custom cafe's from Moto-Von in the future.’ 





La Virago in questione è del 1982, modello XV 920 con poco meno di 20.000 km che Kurt ha trovato a Dallas, in Texas. "Amo le linee della Virago una volta tolti i più di 35 chili di orpelli cruiser. Sotto il pesante vestito c'è un bel motore bicilindrico a V incastonato in un telaio monotrave d'acciaio, monoammortizzatore e trasmissione cardanica." Partendo da un foglio bianco, Kurt ha iniziato dal motore che aveva solo bisogno nuove guarnizioni, la revisione dell'accensione e una nuova frizione Barnett. Il telaio è stato ripulito degli attacchi dotato di un nuovo telaietto posteriore artigianale e e riverniciato. L'impianto elettrico è venuto subito dopo. Kurt ha deciso di rimuovere quasi tre chili di  cablaggio e realizzarne uno nuovo, utilizzando un sistema Motogadget-M. Il sistema Motogadget sostituisce tutti i fusibili ed i relè con una piccola scatola delle dimensioni di un pacchetto di sigarette. Kurt afferma "l'impianto e gli interruttori Motogadget sono risultati facili da installare e da usare. Il sistema è dotato persino di allarme ed utilizza un sistema keyless RFID per avviare la moto." Per risparmiare peso, Kurt ha scelto una batteria a ioni di litio cd. anti-gravity. Il serbatoio di origine Benelli Mojave è stato reperito da un collezionista. Kurt nota "visto che ho verniciato a polvere quasi tutto sulla moto, ho deciso di verniciare il serbatoio da solo." Il prodotto è notevole. È stata poi aggiunta una sella Moto Lanna con cuciture rosse in tinta con il serbatoio. Come sospensioni, al posteriore è stato installato un mono Hagon e per l'avantreno è stato scelto di adattare una forcella progressiva aftermarket. Lo scarico artigianale 2 in 1 con rivestimento ceramico è stato realizzato con un terminale a doppio cono della Cone Engineering. Per i comandi sono stati installati semimanubri Tarrozi, leve Magura e pedane Joker Machine. I pneumatici sono Dunlop 404 sui cerchi di serie verniciati a polvere nera. Kurt ha deciso di mantenere i carburatori Hitachi di serie. "Sapevo che i carburatori di serie potevano essere modificati per funzionare al meglio. Dopo la ricostruzione e la modifica dei getti, infatti, vanno alla grande". Il filtro dell'aria è stato sostituito con uno artigianale. Il faro, di recupero, è arrivato da una Moto Guzzi, il parafango anteriore è Ducati e il mini tachimetro è un prodotto Dime  City. L'attenzione di Kurt al dettaglio si vede un po' ovunque sulla moto. E questa Virago pare vada tanto bene quanto la sua estetica! Secondo Kurt "levare tutto quel peso e l'aggiunta di un assetto decente trasforma l'ex brutto anatroccolo in una vera performer". Siamo d'accordo, e speriamo di vedere più  Moto-Von custom in futuro '. 





By Kurt von Blanckensee,Moto Von - West Virginia, USA

Negrita CX500

Readers' rides: Andreas' Freewind

Viewing all 2038 articles
Browse latest View live


Latest Images

<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>